Ardesia e non solo

Val Fontanabuona - L'ardesia: l’economia e la cultura della valle.

L’ardesia è da secoli la materia su cui si fonda l’economia e la cultura della valle.  I liguri l’hanno estratta dal suolo fin dai tempi più antichi per utilizzarla come materiale per l’edilizia e per l’artigianato. Erano in ardesia lavorata già alcune tombe a cassetta risalenti all’età del ferro e ritrovate nel chiavarese, così come le tegole e architravi delle ville antiche e i pavimenti delle chiese.  In Fontanabuona, l’attività estrattiva è diventata l’asse portante della sua economia nell’800. Da allora la pietra nera, ovvero il “pane che dorme” nelle viscere della terra,secondo la suggestiva definizione di un prete della valle, è diventata protagonista di una fiorente industria locale. Tegole, lavagne, tavoli da biliardo, oggetti di artigianato e opere d’arte sono solo alcuni dei possibili impieghi di questa pietra. Oggi l’attività estrattiva è meno diffusa ma sempre presente in valle e con produzioni che portano avanti qualità e tradizione.

Oltre alla lavorazione dell’ardesia sono molti i prodotti artigianali che hanno caratterizzato la storia della valle. Accanto all’attività agricola gli intraprendenti fontanini via via nei secoli sono diventati lanaioli, fornai, hanno fabbricato e commerciato giocattoli e hanno dato vita ad una tradizione di alla tessitura artigianale di broccati che sopravvive immutata ancor oggi nel paese di Lorsica.

Nei secoli sono stati numerosi gli abitanti che hanno preso la via del mare per cercare fortuna nelle Americhe. Secondo alcuni lo stesso Cristoforo Colombo dovrebbe le sue origini alla valle. Esiste una vera propria tradizione emigratoria da questi luoghi verso il nuovo continente. Molti emigrati hanno fatto fortuna nel nuovo mondo, come è accaduto nel caso dell’illustre banchiere Giannini fondatore della Banca d’America e originario di Favale di Malvaro, sede del museo a lui dedicato.

Sparse nella valle, accanto alle più frugali abitazioni contadine, si trovano alcune ville affrescate e talvolta dotate di mirador, la cui costruzione si deve proprio alle rimesse delle famiglie che, da S. Francisco, New York o Buenos Aires, hanno scelto di inviare parte delle loro ricchezze nei luoghi natii per costruire queste pretenziose dimore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

 / 

Accedi

Invia messaggio

I miei preferiti

it_IT