Tribogna

Tribogna - The "Terra Tarbonio"

Tribogna si trova nel versante interno dei monti che separano la Fontanabuona dalla Costa. Il paese gode di una esposizione particolare che permette ammirare   un panorama che spazia dalla valle fontanina fino all’intero crinale del monte Antola (1597 m) e, frontalmente, verso il massiccio del monte Caucaso (1245 m).

 The coat of arms of the municipality consists of a castle with three towers; it seems that it was inspired by the presence of various defensive fortifications placed on the ridge that divided the Fontanabuona from the Captaincy of Recco.

 Tribogna ha origini molto antiche, il toponimo potrebbe derivare da Tarbonius, (la “terra Tarbonio”) è di probabile origine romana. La località è citata nella tavola bronzea di Velleia,  conservata presso il National Archaeological Museum of Parma, dove si fa cenno al borgo di Praedia  Tarboniae.

Sul suo territorio in passato si trovavano vastissimi castagneti destinati alla produzione dei frutti e di legname trasportato fino a Chiavari attraverso il fiume Lavagna. La vocazione agricola – forestale oggi non è sviluppata come nei secoli scorsi ma è comunque presente.

On the territory of the municipality passes the famous path called the Colombian Path that from the Valley reaches Genova Quinto. On this path

si incontrano due antiche cave di ardesia quella di Monterosso e dei Fighetti. Molto suggestiva è inoltre la cava “teatro” in località Aveno, una delle più antiche di questo territorio.

Il settore dell’ardesia è a tutt’oggi in attività a Tribogna e la sua importanza è testimoniata dalla presenza di un grande bassorilievo scolpito proprio nella pietra nera e composto da ventisei pannelli sulla vita del paese.

 

 / 

Sign in

Send Message

My favorites

en_GB