Tessitura De Martini
-
Artigiano
Descrizione
Il damasco è un tipo di tessuto monocolore con disegni stilizzati o floreali ad effetto lucido-opaco, si produce con un telaio Jacquard, ed è ottenuto con un solo ordito e una sola trama.
Il materiale più adatto alla produzione di damasco è la seta, anche se si possono utilizzare filati in cotone, cotone misto a seta, e fibre artificiali.
La sua nascita avviene in Cina, ma il suo nome deriva dalla città di Damasco in Siria che ne fu grande produttrice ed esportatrice nel XII secolo. In Italia le prime a produrlo sono Venezia e Genova che, come repubbliche marinare, avevano contatti con Damasco. In seguito diventano famosi quelli prodotti a Caserta, Catanzaro, Lucca, Palermo, Parma e Vicenza. Dato il materiale pregiato che lo compone e la lunga e difficile lavorazione, era un tessuto prezioso usato dalla chiesa per paramenti e abiti sacerdotali, nelle corti per abiti di gala e nell'arredamento di palazzi e regge.
Nel XVII secolo si comincia ad impreziosirlo con fili d'oro e d'argento e da effetti in rilievo, ed è dall'ampliamento di queste elaborazioni che nasce il broccato.
L'arte della tessitura già dal '400 rappresentava una delle principali attività economiche della Repubblica di Genova, grazie alla disponibilità di materie prime che transitavano nel porto.
Lo sviluppo del settore tessile genovese porta rapidamente alla nascita delle Corporazioni e questo causa l'emanazione di restrittive regole, infatti nel '500 il mestiere tessile, insegnato grazie all'istituzione dell'Università della Seta ed alla corporazione dell'Apprendistato, diventa talmente prestigioso che si vieta l'emigrazione e l'esportazione di qualsiasi conoscenza e tecnica al di fuori delle mura della città, per concentrare nella Repubblica il monopolio.
In risposta a queste restrizioni si cercano soluzioni alternative individuando nelle tessiture della Riviera di Levante l'escamotage per sfuggire dai vincoli corporativi del mercato Genovese.
Così, dal '500, nel grazioso borgo di Lorsica, paese dell'entroterra situato nella Val Fontanabuona, si intensifica la produzione del Damasco e dei tessuti serici. Proprio in quella zona già nella metà del secolo si contavano circa 1000 telai a conduzione familiare: gli artigiani realizzavano tessuti pregiati ed unici, che adornavano le dimore delle sontuose corti Europee.
L’unica tessitura rimasta attiva oggi a Lorsica è quella della famiglia De Martini, che di generazione in generazione ha mantenuto viva la produzione di damasco, anche attraverso la costruzione e il brevetto di un telaio unico al mondo, capace di produrre gli stessi filati che secoli fa venivano tessuti a mano.