
La Fontanabuona - luogo di transito sulle antiche vie del sale e del pane
La Fontanabuona ha una conformazione geografica unica in Liguria: è una delle poche valli a correre parallela alla costa. La vicinanza al mare le conferisce un clima mite e una vegetazione ricca di biodiversità. Nel complesso quest’area è un vero e proprio polmone verde per la vicina Genova. La strada principale che l’attraversa unisce il territorio genovese con quello del levante ligure .
Proprio per questa sua posizione la valle è da sempre un luogo di transito mediante le antiche vie del sale e del pane che, risalendo dal mare, attraversavano i due versanti per raggiungere le vicine valli Trebbia e Aveto e quindi poi la pianura Padana. Queste antiche “strade” nei secoli sono state teatro di scambi, commerci e di alcuni importanti eventi storici.
Come testimonia il suo nome la valle è ricca di molti corsi d’acqua che dai monti scendono fino al fondovalle per confluire nel fiume che l’attraversa: il Lavagna. Secondo alcuni proprio questo corso d’acqua, che conclude il suo viaggio nello Sturla, sarebbe “la fiumana bella “citata da Dante nel Purgatorio.
La famosa Ciclovia dell’Ardesia permette di attraversare in bicicletta tutta la valle seguendo il percorso del suo fiume principale.
Ad arricchire il paesaggio contribuiscono i rilievi più alti dove la valle mostra il suo carattere montano; i monti Ramaceto, Caucaso e Lavagnola sono tra le vette più alte, ma in linea generale da tutti i crinali e dalle alte vie è possibile ammirare splendidi panorami sull’entroterra e sul mare della Liguria. Nelle giornate particolarmente terse è possibile riuscire a scorgere in lontananza la Corsica.